Benvenuto

Percorsi Tematici
Percorso Storico
Beni artistici
Archivio fotografico
Arte in dettaglio
Filmati interattivi

Approfondimenti
Bibliografia
Fonti Archivistiche
Restauri
Recensiora
Scriptorium virtuale
Collegamenti



Scriptorium virtuale

24 Regula sancti Benedicti et liber Basilii in uno volumine.

Un esemplare della regola di S. Benedetto, che non poteva mancare a Civate

La dicitura "liber basilii" è abbastanza vaga per noi ma doveva essere più che sufficiente ai tempi del catalogo (se si trattasse di Basilio il Grande potremmo ricordare lo "Hexameron" o lo "Adversus Eunomium"; il "de Spiritu Sancto" o le "Epistolae" ma vista la collocazione con la regola di S. Benedetto dovremmo avere qui un libro inerente la costituzione della vita monastica. Oltre a S. Basilio (Episcopus Cesareae Cappadociae) esistono storicamente altri personaggi con questo nome: Basilius Carthusiae Majoris prior, del sec. XII e Basilius Trinovitanus archiepiscopus. Sulla vita ascetica S.Basilio ha scritto tre importanti opere: Institutio ascetica; De ascetica disciplina; De renunciatione mundi e due regole monastiche. Dovrebbe trattarsi quindi o dell'opera "Regulae fusius tractatae" oppure di "Regulae brevius tractatae". Marcora, bibliorafia, p.117 riporta alcuni manoscritti che contengono commenti di Basilio vescovo e abate sulle Regola di S. Benedetto. E' molto più probabile si tratti nel nostro catalogo di un'opera di questo genere (riportata ad es. in Heidelberg 142, Biblioteca del Monastero: Expositio Basilii episcopi et abbatis super sancti Benedicti abbatis, seconda metà sec. IX; Codex Augiensis CCIII, Karlsruhe, Biblioteca del Monastero, sec. IX e Codex Augiensis CLXXIX, sec. IX-X; Einsiedeln 253 (fol. 15), prima e terza parte sec. X-XI, seconda parte sec. IX) piuttosto che un' opera originale di Basilio.

© 2006 Tutti i diritti riservati