Benvenuto

Percorsi Tematici
Percorso Storico
Beni artistici
Archivio fotografico
Arte in dettaglio
Filmati interattivi

Approfondimenti
Bibliografia
Fonti Archivistiche
Restauri
Recensiora
Scriptorium virtuale
Collegamenti



Scriptorium virtuale

20 Item quoddam simplex psalterium ignote translationis.
Item duo omeliarii estivales in duo[bus] voluminibus.

Un altro volume (un salterio simplex) di scrittura non compresa.

Per definizione l'omelia è un commento orale ad un testo scritturistico. "I lezionari liturgici sono delle raccolte di testi, 'lezioni', 'letture', lectio, destinate ad un uso spirituale, sia personale, sia comunitario. Il contenuto di queste antologie si riferisce abitualmente alla realtà liturgica e la ripartisce in due gruppi distinti: i lezionari biblici ed i lezionari patristici. Questi ultimi ricevono normalmente il titolo di omeliari o di sermonari, visto che i testi dei Padri della Chiesa rimpiazzano soventemente la funzione dell'omelia o del sermone...": R. Gregoire, Homéliiaires liturgiques médiévaux, Centro Studi Alto Medioevo, Spoleto 1980, p.4. Pars hiemalis e pars aestiva suddividevano l'anno in due parti, esattamente la hiemalis comprendeva i mesi di novembre, il periodo dall' avvento al sabato santo; la aestivalis il tempo pasquale, il 'comune' dei santi, delle domeniche e delle 'ferie'.

© 2006 Tutti i diritti riservati